E se l'intelligenza artificiale inizia a cibarsi dei dati che ha prodotto? Vieni a parlarne su TopManga Forum!

DISCUSSIONI RECENTI
MERCATINO ANIME MANGA


         


ISCRIVITI AL FORUM
COME CAMBIARE NICKNAME
COME METTERE UN AVATAR
RICEVI LE NOTIFICHE
 
Previous page | 1 2 | Next page

Termini inglesi sul lavoro

Last Update: 4/28/2023 8:41 AM
4/27/2023 8:17 AM
 
Modify
 
Delete
 
Quote

“Computer è l’ennesima parola che abbiamo preso in prestito dall’inglese, a maggior ragione in ambito informatico dove l’inglese è la lingua di riferimento. Deriva dal verbo inglese to compute. Per essere proprio precisi è il «nome d’agente» di quel verbo, cioè il nome derivato che designa colui che compie un’azione. Perché in origine computer indicava un essere umano incaricato di eseguire dei calcoli. Solo successivamente (dal 1947, dicono i bene informati come l’Oxford English Dictionary) è stato usato per indicare gli oggetti.

Ma l’inglese dove è andato a pescarlo quel verbo «to compute»? Dal latino computare, un verbo composto da com = cum (insieme) e putare (tagliare, rendere netto – da cui deriva per esempio l’odierno potare) e che significa: «contare, confrontare (o comparare) per trarre la somma netta» e per estensione pensare al proprio interesse. Calcolavano eccome i nostri trisavoli latini e senza aiuti elettronici.E noi è come se avessimo scoperto a casa dei vicini, fotografie di nostro nonno.”
(Corriere della sera)

Per quanto concerne calendar è evidente ictu oculi l’origine etimologica del termine dal latino, dopodiché il medesimo fu utilizzato per definire un sistema per suddividere e ripartire il tempo.

Poi, vedi Tu…🤷‍♂️.
OFFLINE
Post: 2,061
Registered in: 2/7/2021
Gender: Male
Grado 6
4/27/2023 11:38 AM
 
Modify
 
Delete
 
Quote

Io opto per l'interpretazione di rufusexc, perché è più semplice, logica e funzionale.

"smart" è una parola presa dall'inglese. Stop. Sarebbe un incubo se si dovesse andare a cercare da quale lingua antica proviene ogni vocabolo importato.

Computer è un vocabolo latino? No. E' un vocabolo inglese? Sì. E allora è giusto dire che l'italiano lo ha importato dall'inglese.

Vogliamo giustificarne la presenza nel nostro vocabolario perché ha origini latine? Non funziona, perché dovremmo comunque coniare un nuovo vocabolo, come "computatore".

Poi che calendar sia anche latino è indifferente... Se lo adesso lo usiamo, non è certo perché lo abbiamo orecchiato da una lingua morta.



ONLINE
Post: 24,458
Registered in: 1/9/2003
Gender: Female
Amministratrice
Grado Massimo!
4/27/2023 12:27 PM
 
Modify
 
Delete
 
Quote

Non mi sarei mai aspettata di leggere termini latini in questa discussione! XD e la cosa mi spaventa alquanto poichè io lo odiavo a scuola e la traduzione non era il mio forte. Non avevo mai sentito "ictu oculi" e ho scoperto che ictu significa colpo! Sebbene conoscessi il termine "ictus" in campo medico non mi ero mai posta il dubbio da dove venisse... insomma questo latino è utile alla fine. 😅 ma mi piace più l'inglese!

Vi chiedo un favore... per una lettura più "smart" potete usare il "quote" quando riportate testi scritti da altri in modo da non confonderli?

Se siete in versione feed

e volete riportare un testo di un articolo: copiate e incollate nel post il testo di vostro interesse, selezionatelo e poi cliccate sull'icona con le parentesi uncinate e lo slash interno che trovate poco più su di dove stato scrivendo e successivamente cliccate sulle virgolette. È mooolto utile e gradito mettere il link alla pagina da cui è tratto il testo.
Se volete quotare un intero post di un utente (ha senso farlo solo se ci sono altri post nel mezzo), andate sul post dell'utente e cliccate sui tre puntini che trovate a destra sulla stessa linea dell'username di chi ha scritto e cliccate quote

Se siete nella versione a cartelle

da mobile il quote si trova in fondo al post di interesse sulla destra
da versione desktop di trova in alto nel post stesso più o meno al centro all'altezza dell'avatar .

Grazie!





>> GIVE MORE THAN YOU TAKE! <<
Partecipa attivamente al forum, apri nuove discussioni per condividere le tue passioni e i tuoi interessi!


Come cambiare il nickname sul forum
CREA IL TUO FORUM GRATIS





OFFLINE
Post: 2,061
Registered in: 2/7/2021
Gender: Male
Grado 6
4/27/2023 3:10 PM
 
Modify
 
Delete
 
Quote

Aggiungerei che è corretto inserire anche l'url dell'articolo citato, ma non lo faccio perché so già che l'utente a cui il commento è rivolto non l'ascolta :)



4/27/2023 5:53 PM
 
Modify
 
Delete
 
Quote

thors (ethors), 27/04/2023 15:10:

Aggiungerei che è corretto inserire anche l'url dell'articolo citato, ma non lo faccio perché so già che l'utente a cui il commento è rivolto non l'ascolta :)

https://www.corriere.it/scuola/19_maggio_08/computer-viaggio-latino-all-inglese-arrivare-all-italiano-b69745fe-3129-11e9-a4dd-63e8165b4075_amp.html

Eccoti il link, però dubito lo stesso che tu possa comprenderne il testo 😳🤷‍♂️.
OFFLINE
Post: 2,061
Registered in: 2/7/2021
Gender: Male
Grado 6
4/27/2023 10:48 PM
 
Modify
 
Delete
 
Quote

Quel che non capisco è cosa dovrei faticare a capire in un testo così chiaro :)

Poi ti ho chiesto il link per una questione di completezza che in passate discussioni hai brillantemente ignorato. In realtà, come testimonia il tuo primo link, immaginavo che tu avessi qualche difficoltà a utilizzare gli strumenti offerti dal forum.

Ora, tra l'altro, il tuo articolo dice anche questo:


Computer è l’ennesima parola che abbiamo preso in prestito dall’inglese, a maggior ragione in ambito informatico dove l’inglese è la lingua di riferimento. Deriva dal verbo inglese to compute. Per essere proprio precisi è il «nome d’agente» di quel verbo, cioè il nome derivato che designa colui che compie un’azione.



Quindi ok, è come "avessimo scoperto a casa dei vicini fotografie di nostro nonno”, ma è esattamente quel che abbiamo fatto.

In conclusione l'articolista da te citato fa due affermazioni condivisibilissime:
1. la parola "computer" l'abbiamo presa dall'inglese;
2. a sua volta l'inglese ha preso la parola dal latino.
Il punto è che tu, per come ti espresso, hai replicato alla 1 con la 2, come se quest'ultima confutasse la precedente. Invece vanno in giro assieme alla 3: l'italiano deriva dal latino; perciò se la ridono allegramente di santa ragione. Ma è così che va il mondo.



4/28/2023 8:05 AM
 
Modify
 
Delete
 
Quote

Mah, le ho ignorate perché le ritenevano ridondanti, avendo riportato il virgolettato e citato l’autore oppure la testata.
Pensavi o credevi che me li avessi inventati oppure che stessi discorrendo con un IA…😂🤔?

Io non ho scritto che il termine computer non sia un termine inglese, in quanto nel precedente post ho riportato testé:

“Poi, mi chiedo, questi sono veramente termini stranieri, considerato che molti di essi derivano dal latino, tipo computer, calendar e tanti altri 🤔?”

Orbene dall’esame letterale del testo emerge che ho utilizzato il termine “derivare”, il quale significa: scaturire, provenire, avere origine da un altro vocabolo o da un’altra lingua.(cfr Treccani). Nel caso di specie l’articolo citato attesta proprio che il termine in questione deriva dal latino.

È vero che impropriamente ho scritto genericamente “termini stranieri”, mentre in realtà mi riferivo a quelli inglesi, che costituiscono la maggior parte dei termini importati nella nostra lingua.

La predetta domanda provocatoria, nei confronti di quella assurda proposta di legge, sottintendeva che le lingue e le culture dei vari paesi europei sono state plasmate ed interconnesse tra loro nel corso dei secoli da scambi culturali e linguistici tali da risultare oggi impossibile depurare una di loro da quelle contaminazioni, come piacerebbe e vorrebbe fare l’onorevole Rampelli.

Infatti, come potrebbero gli inglesi, come altresì gli altri europei, che hanno fatto parte dell’impero romano, eliminare, cambiandoli, tutti i loro termini, che derivano dal latino oppure dalla civiltà latina?

Oppure come potremmo pure noi in Italia cambiare oggi tutto ciò, dalle idee, alle unità di misura e persino ad alcune norme del codice civile, che le armate napoleoniche diffusero nei vari paesi occupati tra la fine del 700 ed i primi anni dell’Ottocento?


Sarebbe praticamente impossibile 🤷‍♂️.
OFFLINE
Post: 2,061
Registered in: 2/7/2021
Gender: Male
Grado 6
4/28/2023 8:41 AM
 
Modify
 
Delete
 
Quote

Re:

Io non ho scritto che il termine computer non sia un termine inglese, in quanto nel precedente post ho riportato testé:



Ok, però io non ti ho contestato questo.

Il mio post precedente, affermazione 1 e affermazione 2: ecco, questo è quel che ti contesto, che sembri scrivere che la 2 esclude la 1.
Adesso mi sembri esprimere il concetto contrario, perciò immagino che il precedente sia stato un fraintendimento.



Admin Thread: | Close | Move | Delete | Modify | Email Notification Previous page | 1 2 | Next page
Cerca nel forum
Tag discussione
Discussioni Simili   [vedi tutte]

Feed | Forum | Album | Users | Search | Log In | Register | Admin
Create your free community and forum! Register to FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 4:17 PM. : Printable | Mobile
Copyright © 2000-2023 FFZ srl - www.freeforumzone.com


Regali per amanti del Giappone: 18 idee regalo giapponesi